Project Description

Star Hunter
Cacciatori di stelle

Amusement

Partner: Ferrari E20

Il misterioso e fantastico universo fatto di pianeti, satelliti, stelle, spazio cosmico, imprese nello spazio e allunaggi, raccontato attraverso un evento ricco di contenuti e affascinanti scenografie. Un tema di estrema attualità visti i continui successi delle spedizioni spaziali e le celebrazioni per l’aniversario del primo passo dell’uomo sulla luna!

Il punto focale di Star Hunter si concentra in un’area di attrazione fissa nella quale si può partecipare a laboratori, giochi guidati, workshop e conferenze con esperti astrofisici.

All’interno dell’area è presente un desk scenografico, modellini tridimensionali, monitor con contenuti ufficiali forniti dall’istituto nazionale di astrofisica, totem con spiegazioni didattiche e uno spazio dedicato alle attività.
Lungo la galleria un percorso accompagna attraverso teche espostitive, installazioni scenografiche e suggestive selfie zone, per uno scatto spaziale!
Corner interattivi disposti in diverse aree ci permettono d calcolare il nostro peso sulla luna o su diversi pianeti, studiare orbite e visualizzare mappe stellari.

L’evento è caratterizzato anche da alcune fedeli riproduzioni di attrezzature spaziali come la complessa tuta in dotazione agli astronauti, il Lunar Rover Veicle utilizzato per muoversi sul terreno lunare o l’Apollo 13 And Saturn, veicolo di lancio della NASA.
Quest’anno il progetto si arricchisce anche di una speciale novità che ci farà viaggiare attraverso lo spazio con la realtà virtuale!

L’evento prevede anche il coinvolgimento delle scuole del territorio con incontri dedicati e programmati. Ogni suo elemento è modulare ed adattabile ad ogni spazio ed esigenza.

Ogni gioco che viene proposto ai bambini è studiato per creare informazione sul tema della biodiversità e sul nostro fragile ecosistema marino in modo divertente e memorabile. La preziosa collaborazione con l’Acquario di Genova permette agli educatori di trasmettere un sapere ricco di vera esperienza e di lasciare in ogni bambino un ricordo pieno di risate ma anche una nuova consapevolezza.

Altre Case Study Amusement